Cronologia
KRIMINAL(1): Editoriale Corno 1964-1971. Numeri 1, 3, 5-11, 14, 17, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 28, 29, 31, 33, 34, 37-39, 42, 44, 46, 50, 52, 53, 55, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 68, 69, 71, 73, 75, 77, 80, 82, 84-86, 88, 90, 93, 97, 100, 102, 105, 107, 108, 110, 112, 116, 119, 122, 127, 132, 136, 141, 149, 150, 154, 158, 162, 166, 170, 173, 174, 179, 183, 188, 192, 196, 200, 201, 205, 209, 213, 216, 221, 226, 230, 236, 245, 250, 251, 266, 271, 276, 286, 296, 300, 306.
SATANIK(1): Editoriale Corno 1964-1971. Numeri 1,2-9,11,12,14,15,17,18,20, 21,23,24,26,27,29,31,33,34,36, 38,40,41,44,45,47,49,50,52,54,57, 60,62,66,68,71,74,78,82,87,92,96, 100,101,105,108,112,116,119,124, 130,135,150,155,161.
DENNIS COBB, AGENTE SS018(1): Editoriale Corno 1965-1967. Numeri 1-13, 23, 25.
GESEBEL(1): Editoriale Corno 1966. Numeri 1-6.
MAXMAGNUS (1) :Editoriale Corno 1968-1970: Numeri 5-33 della collana "EUREKA".
IL PICCOLO FIAMMIFERAIO(1): Editoriale Corno 1969: Numero 7 della collana "TOMMY".
ALAN FORD(1): Editoriale Corno 1969-1974, 1986: Numeri 1-75, 200.
MEZZANOTTE DI MORTE: Edifumetto 1974: Sulla collana "Il Vampiro", Poi riproposta dalla Renzo Barbieri con qualche modifica.
10 CAVALIERI ED UN MAGO: GEIS 1974: Numero 33 della collana "Sexi Favole".
QUELLA SERA AL COLLEGIO FEMMINILE: Edifumetto 1975.
LO SCONOSCIUTO I serie: Edizioni del Vascello 1975. Numeri 1-6.
LA COMPAGNIA DELLA FORCA(2): GEIS 1977, Edifumetto 1979. 1-18 con la prima casa editrice, 19 con la seconda.
I BRIGANTI: Edifumetto 1979: Ombre del Palazzo (Atto I), Vite Perdute (Atto II).
VENDETTA MACUMBA: Edifumetto 1979. Numero 4 della collana "Fumetti dell'orrore".
IL TESCHIO VIVENTE: Edifumetto1980. Nella collana "Macabro".
NECRON: Edifumetto 1981. Numeri 1-11, pių 'Sopraffatta dai mostri' (1983)(3) e 'Metropolis' (doppio 1985)(3).
SOCRATE'S COUNTDOWN: Primo Carnera editore 1982. Storia autoconclusiva su Frigidaire n° 14.
MILADY NEL 3000: Glittering Images 1985.
LO SCONOSCIUTO : L'isola trovata 1985-1986. Secondo ciclo della serie, composto da tre racconti "LA FATA DELL'IMPROVVISO RISVEGLIO"(4), "FULL MOON IN DENDERA" (1985) e "L'UOMO CHE UCCISE ERNESTO 'CHE' GUEVARA"(1986), prima a episodi su "Orient express", poi in volume.
LE 110 PILLOLE: Nuova frontiera 1986. Collana "Totem comics".
I BRIGANTI: L'isola trovata 1988. "TUTTI GLI UOMINI DELLA LEGGE" (Atto III) a puntate su Orient Express, poi raccolte in volume.
SARTI ANTONIO E IL MALATO IMMAGINARIO: Cappelli editore 1989. Illustrazioni per un romanzo di Loriano Macchiavelli.
LE FEMMINE INCANTATE: Granata press 1990.
I BRIGANTI: L'isola trovata 1990. "GOVERNANTI E RIVALI"(5) (Atto IV) a puntate su Orient Express, poi raccolte in volume.
LO SCONOSCIUTO: Granata press 1990. "TRAFFICI", storie del terzo ciclo de "Lo Sconosciuto" pubblicate su "Orient Express".
TEX SPECIALE : Sergio Bonelli editore 1996. "LA VALLE DEL TERRORE"(6).
LO SCONOSCIUTO: Comix 1996. Prima storia del quarto ciclo pubblicata postuma, dedicata alla memoria di Bonvi, da sempre amico di Raviola(7).
Note:
(1) Soltanto i disegni su testi di Luciano Secchi (Max Bunker)
(2) Disegni in collaborazione con Giovanni Romanini.
(3) Supplementi ad altre testate.
(4) Si tratta di un breve racconto di "raccordo" con la prima serie apparentemente conclusasi con la morte del protagonista. Non era infatti nelle intenzioni di Magnus tornare sul personaggio che fu richiesto a gran voce dai lettori. Per non tradire il verismo che dall'inizio aveva caratterizzato la serie e ne era stato il punto di forza, l'autore decise di inserire la cronaca del tempestivo e miracoloso intervento chirurgico che riporta alla vita l'antieroe Unknow, in quella che, a modesto parere del sottoscritto, č una delle pių poetiche e toccanti storie a fumetti mai realizzate.
(5) Per la conclusione de "I BRIGANTI" erano previsti altri 2 atti, "LA MISSIONE DIVINA" e "LA BATTAGLIA DEI CENTO REGGIMENTI", ma l'eccesso di perfezionismo che ha portato Magnus a lavorare per i successivi 6 anni alla sola realizzazione del "Texone" e la morte prematura dell'autore, che lo colse nel 1996 poco dopo la fine di tale lavoro, gliene ha impedito la conclusione.
(6) Soltanto i disegni su testo di Claudio Nizzi.
(7) Del "CONTE NOTTE" ultima opera di Raviola, rimasta nelle intenzioni, ci rimangono meravigliose tavole di studio e modelli, pių volte esposte alle varie monifestazioni dedicate a Magnus. Il destino sembra averci privato probabilmente di una delle pių fantastiche opere a fumetti.
BIBLIOGRAFIA: